Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Il Rotary per lo sviluppo del turismo culturale ed economico
sabato, 12 Febbraio 2022

Il Progetto Microcosmi, pensato dalla Commissione Tutela del Territorio dell’a.r. 2021-22, ha la finalità di promuovere, tramite i Club Rotary, lo sviluppo di territori “minori” o “marginali”, spesso ricchi di Storia, Arte e Bellezze Paesaggistiche, ma dimenticati.

Il progetto si articola in diverse fasi: si parte dalla realizzazione di un data base costituito dalla raccolta di tutte le “segnalazioni” fatte dai singoli Club (denominato appunto “SEGNALATOIO”) per arrivare successivamente alla realizzazione di una apposita applicazione per consentire all’utente una esperienza di navigazione semplificata, via mobile. I destinatari saranno non solo i rotariani ma anche tutte le persone che vorranno usufruire dell’app scaricabile.

Ai Club del Distretto che aderiscono al progetto verrà richiesto un piccolo sostegno finanziario (circa 200 euro) per l’avvio dell’attività.

Nell’ottica dell’estrema trasparenza i contributi verranno versati su un conto corrente dedicato, nominato “MICROCOSMI” con iban:

IT22 Z03332 10400 000000514947

Si chiederanno anche contributi regionali e contributi da sponsor esterni.

L’dea che ha inizialmente stimolato la Commissione è stata quella di indicare vie alternative fuori da quelle turisticamente più conosciute, dove si concentrano molte persone negli stessi spazi, specialmente nei periodi più ”caldi”.

Offrire percorsi e mete alternative, che abbiano la stessa attrattiva, non difficili da trovare in un paese che è un museo a cielo aperto, ha il duplice scopo di contribuire ad aumentare la conoscenza del nostro paese e offrire strade meno affollate. In questo modo si contribuirebbe anche allo sviluppo economico di attività commerciali che potrebbero aumentare i loro introiti, grazie ad un turismo consapevole.

 

Slide del progetto [PDF]