Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Progetto Rotary Campus

STORIA

Il Rotary Campus nacque nel 2005, anno del Centenario del Rotary, su proposta dell’allora Governatore Giuseppe Nuzzo e con la collaborazione di Piero Portaluppi e Gianni Montalenti.

Fin dalla prima edizione lo scopo primario è stato quello di offrire una settimana di svago a persone con disabilità e un concreto sostegno alle famiglie.

Dal 2008 il luogo prescelto per l’evento è la “Casa al Mare dell’Incoronata” di Noli (SV), una struttura gestita dalle suore della “Congregazione delle Povere Figlie dell’Incoronata”, che è in grado di ospitare circa 80 persone; fa parte della struttura anche una spiaggia attrezzata a completa disposizione dei partecipanti.

La particolarità di questo progetto è la partecipazione dei volontari rotariani che prestano servizio durante la settimana sostituendo integralmente le famiglie nell’accompagnamento quotidiano; è importante che i partecipanti possano vivere il più
possibile in autonomia il loro soggiorno donando così anche un momento di sollievo ai famigliari.

 

 

PROGETTO

Ogni anno, nel mese di maggio, il Rotary Campus viene organizzato per consentire ad un gruppo di persone con disabilità intellettiva lieve o moderata di vivere una settimana di vacanza lontano dalle famiglie, volta a far sperimentare ai partecipanti una maggiore autonomia.

Tutti i Club di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta hanno la possibilità di prendere parte al progetto con varie modalità:

• la partecipazione dei soci in qualità di volontari per più giorni o per l’intera settimana;

• l’individuazione e la segnalazione alla Commissione di possibili utenti;

• la sponsorizzazione dei partecipanti con il versamento di un contributo minimo, simbolico, di € 150 per ogni partecipante (persona con disabilità, educatore, stagista, volontario);

• un contributo economico volontario volto a sostenere le attività settimanali;

• l’organizzazione di attività in Liguria;

• la sponsorizzazione del materiale necessario alle attività e di ogni contributo chepotrebbe risultare utile.

 

DESTINATARI
L’esperienza del Rotary Campus è destinata a persone con disabilità intellettiva lieve o moderata di età compresa fra i 18 e i 60 anni residenti nei territori dei Distretti 2031 e 2032 proposte dai Club dei due Distretti.
La partecipazione è prevista per l’intera settimana: non è consentito il soggiorno per una durata inferiore.

 

ATTIVITA’
Durante la settimana di Campus le attività svolte sono molteplici e definite in base alle caratteristiche del gruppo. In particolare, durante l’edizione 2025 verrà allestito uno spettacolo di teatro musicale tratto dalla favola dei Fratelli Grimm “I musicanti di Brema” nel quale verrà incluso un laboratorio per sperimentare teatralmente l’uso della parola e della gestualità.

Non mancheranno i momenti di gioco in spiaggia, le attività sportive, le visite e le escursioni tematiche.
I partecipanti, sebbene continuamente monitorati dagli educatori, accompagnatori e volontari rotariani, possono muoversi, nei limiti e nei gradi di libertà consentiti, all’interno della struttura e delle aree dedicate per le attività programmate.

 

Per una comprensione piu dettagliata del service, dei suoi obiettivi, costi e modalità di partecipazione, scarica la scheda dettagliata.

 

BC-Rotary-EventTemplate-Social-IT24

DOCUMENTAZIONE ROTARY CAMPUS – 19a Edizione

Noli (SV), 17-24 maggio 2025
Scheda descrittiva [.pdf]