Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Legalità e cultura dell’etica

Tema dell’anno 24-25: il culto della forza e dell’aggressività è in preoccupante aumento tra i giovani

Bandito il XIV Concorso nazionale dall’associazione Legalità e cultura dell’Etica

 

Di fronte a fatti violenti che sempre più spesso coinvolgono giovani e giovani adulti ci poniamo la domanda: perché hanno dato vita ad atti violenti da soli o in gruppo contro persone e cose, anche contro famigliari?

Abbiamo la sensazione che l’egoismo e la violenza prevalgano sulla comprensione e sulla solidarietà, che i modelli di vita basati sull’affermazione di sé e su comportamenti spregiudicati abbiano soppiantato l’onestà, la coerenza e la rettitudine.

L’associazione interdistrettuale Legalità e cultura dell’etica, il cui scopo prioritario è promuovere il senso di legalità e l’etica della responsabilità affinché ognuno sia pronto ad affrontare con successo le sfide future, a creare opportunità di miglioramento sostenibile, misurabile e duraturo nella propria vita e a contribuire a formare comunità consapevoli dei propri limiti, ma anche delle proprie risorse, ritiene utile e formativo proporre quest’anno ai giovani, ai loro docenti e di riflesso anche alle famiglie una riflessione condivisa incentrata sul tema della violenza sia giovanile che di genere.

È un tema di grandissima attualità, particolarmente connesso alla drammaticità delle cronache, che si estende anche alla necessità di formare ogni individuo alla tutela sempre più puntuale e al rispetto dei diritti della persona.
Il tema del XIV Concorso proposto per l’a.r. 2024-2025 è:
Il culto della forza e dell’aggressività è in preoccupante aumento tra i giovani: la società, la scuola e la famiglia sono chiamate a prevenire e affrontare il problema, contrastando la violenza giovanile anche attraverso la valorizzazione delle differenze di genere.

Ancora una volta il Concorso è volto ad arricchire l’offerta formativa dell’insegnamento istituzionale Cittadinanza e Costituzione e propone di svolgere riflessioni personali, sul tema proposto, mediante la realizzazione di uno dei seguenti elaborati:

componimento scritto (sotto forma di tema, racconto breve o articolo giornalistico) che sviluppi il tema sopra riportato;
manifesto, anche sotto forma di una vignetta satirica originale, realizzato con tecnica a piacere;
spot/corto amatoriale;
scatto fotografico originale, realizzato con tecnica a piacere.

Promuoviamo il Concorso nelle scuole medie inferiori e superiori con cui i Rotary Club sono in contatto, facciamo in modo che ogni Club sponsorizzi una scuola e attendiamo gli elaborati, che rappresenteranno le riflessioni dei giovani sulla violenza, una questione che potrebbe interessarli molto da vicino.

Per i giovani concorrenti sarà un’occasione di confronto e di dibattito, ma anche l’opportunità di entrare nel mondo Rotary e conoscere le possibilità di formazione umana e tecnica offerte dai programmi che il Rotary dedica alle nuove generazioni.

L’iniziativa infine culminerà nel Forum della Legalità e della cultura dell’Etica, che si svolgerà nel mese di aprile 2025 a Roma e che vedrà protagonisti, in un luogo istituzionale, i giovani che avranno svolto gli elaborati giudicati migliori.

Allegati:

Bando di Concorso [.pdf]
Modulo Istituto Compilabile [.doc]
Modulo Club Compilabile [.doc]
13 anni di Legalità e Cultura dell’Etica [.pdf]