Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Lettera del Governatore Silvia Scarrone
lunedì, 31 Gennaio 2022

Carissimi Amici e Carissime Amiche,

Come tutti ricordiamo, il 23 di febbraio ricorrerà il 117°anniversario del nostro Rotary. Sarebbe bello che in quella settimana nei Club si dedicassero pochi minuti per celebrare questa ricorrenza e per confermare il nostro impegno nel mantenere vivol’insegnamento di Paul Harris.
Nel nostro Sodalizio, la settimana che comprende l’anniversario della fondazione è anche dedicata alla prima area focus: “Pace e Prevenzione dei Conflitti” e “Comprensione tra i Popoli”. Come potrebbe essere diversamente? Senza la pace anche tutte le altre aree focus sono compromesse e non c’è possibilità di promuovere un vero sviluppo umano.
Il messaggio della pace universale è sempre valido e sentito ma a volte dimenticato, se pensiamo ai tanti conflitti piccoli e grandi che insanguinano varie parti del nostro pianeta. Tragica è la situazione in Afghanistan dove non si sa nulla dei nostri fratelli rotariani e le notizie sono solo tragiche.
Tragica è anche la situazione in Ucraina dove una possibile escalation ci fa venire in mente altre scintille: situazioni contrabbandate come crociate ma solo foriere di distruzioni, tragedie umane e danni incalcolabili. I profughi, a causa di conflitti armati o persecuzioni, sono attualmente più di 50 milioni e poco meno della metà sono giovani o bambini.

 

Cosa può fare il Rotary?
Tra i suoi valori, nei quali ci riconosciamo, c’è la promozione della comprensione e l’accoglienza della Diversità, Equità, Inclusione, anche come strumenti per promuovere la pace.
Il Rotary è Internazionale e, pur interessandosi di tutto, è apolitico, extra-religioso, e non abbraccia ideologie. Grazie a queste caratteristiche i Club si impegnano a promuovere e mantenere amichevoli relazioni con, e tra, tutte le comunità, con proposte di programmi educativi, progetti umanitari, gemellaggi, borse di studio all’estero. Stanno prendendo nuovo vigore i Comitati Interpaese e fondamentale, per la comprensione internazionale è il programma di Scambio Giovani, che coinvolge (nelle annate in cui è possibile), migliaia di ragazzi che vanno a vivere in altri stati, presso altre famiglie e che sviluppano spesso rapporti personali che si mantengono per tutta la vita, ma che, soprattutto, imparano a capire ed apprezzare un diverso modo di vivere e non solo una diversa lingua.

 

Diffondere la conoscenza reciproca, condividere consapevolezza su progetti portati avanti nonostante le distanze – non solo geografiche – in tutte le aree strategiche è un formidabile esempio di ciò che possiamo fare e facciamo in tutti i nostri Club: pensiamo a quante decine di migliaia di rapporti di questo tipo sono stati creati negli anni e quale impatto possono avere simili progetti sul sentire delle persone.
Potremmo continuare con molti altri esempi: dal Congresso annuale del Rotary International, all’Institute, ai Gemellaggi tra Club, agli scambi di amicizia ecc. Insomma, tutta la struttura internazionale del Rotary, tutte le iniziative, perseguono la Pace e la Comprensione internazionale.

 

Il tema è importante, ovviamente, anche per la Rotary Foundation che ha investito e investe tanto sulla prima Area Focus, non solo pubblicizzando il già citato programma di scambio giovani ma anche ad esempio finanziando i Vocational Training Teams e investendo tanto nelle le Borse per la Pace: iniziativa che raccoglie fondi con le grandi donazioni dei centri della pace, ma non solo, da destinare a un numero sempre crescente di borse di studio dedicate a giovani leader di tutto il mondo per consentire loro di studiare presso uno dei centri della pace del Rotary, sparsi nei sei continenti. I Borsisti della Pace sono avviati ad una carriera di professionisti catalizzatori di Pace e di Sviluppo.

 

Spesso nella vita dei Club si perde di vista tale finalità̀, fondamentale del Rotary e sempre presente, perché molto concreta ed incisiva. Tutti noi siamo consapevoli che la pace non è l’assenza di conflitti anche interpersonali o fra gruppi, ma la soluzione pacifica di essi, con arricchimento di entrambe le parti, senza nessuno sconfitto. Tutti i Rotariani, con rare eccezioni, si battono per questo.
Vorrei concludere citando un pensiero di Nelson Mandela che recita:

La pace è un sogno. Può diventare realtà…ma per costruirla bisogna essere capaci di sognare.

 

Con emozione Rotariana.