Legalità e cultura dell’etica

Tema dell’anno 25-26: La rigenerazione urbana delle periferie

Bandito il XV Concorso nazionale dall’associazione Legalità e cultura dell’Etica

 

 

La rigenerazione urbana delle periferie rappresenta un’opportunità di riscatto per queste aree, mira a trasformare quartieri degradati in zone vivaci e funzionali, migliora la qualità della vita, promuove l’inclusione sociale e stimola la crescita economica del territorio.

Attraverso la riqualificazione di spazi, servizi e infrastrutture, la rigenerazione urbana delle periferie integra interventi edilizi, sociali ed economici per combattere degrado e marginalizzazione, promuove coesione sociale e sviluppo economico non solo mediante la riqualificazione di spazi pubblici e servizi, ma anche la valorizzazione della cultura e dell’identità locale.
Questo approccio lega la legalità al miglioramento del contesto urbano, creando un ambiente più sicuro e vivibile che rafforza il tessuto sociale, valorizza le risorse locali, stimola investimenti, migliora la qualità della vita e mira a innescare un circolo virtuoso di impegno collettivo e creatività, rendendo le periferie simboli di un nuovo futuro.

L’associazione interdistrettuale Legalità e cultura dell’Etica ha come scopo prioritario promuovere il senso di legalità e l’etica della responsabilità mediante un approccio che combini l’educazione civica e la consapevolezza sociale, incoraggiando il rispetto delle leggi e delle regole comuni, il dialogo sui valori civici, la pratica di gesti quotidiani responsabili rivolti anche all’ambiente urbano.

La responsabilità etica e legale verso l’ambiente urbano deriva da un insieme di valori che considerano l’ambiente come un bene da tutelare con leggi e politiche specifiche. L’etica ambientale e i principi di sostenibilità guidano l’azione individuale e collettiva, mentre il quadro legale stabilisce obblighi e sanzioni, integrando la responsabilità con azioni volte alla prevenzione e alla correzione.

L’associazione interdistrettuale Legalità e cultura dell’Etica ritiene utile e formativo proporre quest’anno ai Giovani, ai loro Docenti e di riflesso anche alle famiglie una riflessione condivisa incentrata sul tema della rigenerazione urbana delle periferie. Tema di attualità collegato principalmente alla necessità di migliorare la qualità della vita in aree degradate, affrontando problemi come il declino economico, il degrado sociale, la scarsità di servizi, la precarietà abitativa e la mancanza di opportunità per i residenti.

Il tema del XV Concorso proposto per l’a.r. 2025-2026 è: ”Rigenerazione urbana delle periferie come opportunità di riscatto:
un percorso tra disuguaglianze, degrado, insicurezze, illegalità e desiderio di rinascita soprattutto tra le giovani generazioni.

Come è tradizione il Concorso è volto ad arricchire l’offerta formativa dell’insegnamento istituzionale Educazione civica e propone di svolgere riflessioni personali, sul tema proposto, mediante la realizzazione di uno dei seguenti elaborati:

componimento scritto (sotto forma di tema, racconto breve o articolo giornalistico) che sviluppi il tema del Concorso;
manifesto, anche sotto forma di una vignetta satirica originale, realizzato con tecnica a piacere;
spot/corto amatoriale;
scatto fotografico originale, realizzato con tecnica a piacere;
produzione di un componimento musicale originale, classico o moderno ispirato al tema del Concorso.

Promuoviamo il Concorso nelle scuole medie inferiori e superiori con cui i Rotary Club sono in contatto, facciamo in modo che ogni Club sponsorizzi almeno una scuola e attendiamo gli elaborati, che rappresenteranno le riflessioni dei Giovani sulla rigenerazione urbana delle periferie, tema oggi di estrema attualità

Per i giovani concorrenti sarà un’occasione di confronto e di dibattito, ma anche l’opportunità di entrare nel mondo Rotary e conoscere le possibilità di formazione umana e tecnica offerte dai programmi che il Rotary dedica alle nuove generazioni.

L’iniziativa infine culminerà nel Forum della Legalità e della cultura dell’Etica, che quest’anno si svolgerà il 10 aprile 2026 a Palermo, nell’aula magna dell’Università. I protagonisti del Forum saranno le/i Giovani che avranno svolto gli elaborati giudicati migliori.

Allegati:

Bando di Concorso 2025-26 [.pdf]
Slide di presentazione [.pdf]
Scheda compilabile Club [.docx]
Scheda compilabile Istituto [.docx]

Agenda del Distretto

Visualizza gli eventi in programma del Distretto  2032 ›

Agenda dei Club

Visualizza le riunioni in programma dei Rotary Club del Distretto ›

Luigi Gentile

Luigi Gentile

Governatore

Distretto 2032 ‐ A.R. 2025-26