Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Genova e le migrazioni
venerdì, 24 Marzo 2023

Genova e le migrazioni

MEETING INTERNAZIONALE COMITATI INTERPAESE DI ITALIA, MALTA E SAN MARINO

Sabato 22 aprile 2023 – Ore 08:45

Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale – Piazza Matteotti, 9 – Genova

 

Il Distretto 2032 del Rotary International, il Coordinamento Nazionale Rotary ICC Italia, Malta e San Marino e il Corpo Consolare di Genova con il patrocinio del Comune di Genova e dell’Università degli Studi di Genova presentano questo convegno dedicato al fenomeno della migrazione nei Secoli e al ruolo di Genova.

Il programma prevede interventi di:

Gabriella Airaldi, Prof.ssa Università di Genova, Accademica dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere: “Genova, una vocazione all’altrove”

Paolo Calcagno, Prof. Associato di Storia Moderna dell’Università di Genova: “Il Secolo dei genovesi: mobilità, reti di relazione, insediamenti in età moderna”

Fabio Capocaccia, Presidente Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana – CISEI: “Emigrazione italiana negli ultimi due secoli”

Andrea Torre, Direttore di MEDI “40 anni dopo. Le migrazioni straniere in Italia”

Giulia Pellegri, Vicepreside Scuola Politecnica Dipartimento Architettura e Design – Università di Genova: “Expats e il sistema lifelong learning”

Azelio Fulmini, Dottore in Diritto Europeo Comparato, Avvocato al Barreau de Bruxelles: “L’evoluzione della politica dell’Unione europea in materia di immigrazione”

Giuseppe M. Giacomini, Avvocato, Esperto in Diritto dell’Unione Europea e Diritto penale, Segretario Generale Corpo Consolare di Genova – Console a.h. di Ungheria: “Il Corpo Consolare e il suo ruolo nelle politiche di immigrazione ed inserimento sociale”

 

Il convegno è aperto alla partecipazione dei Soci del Distretto.

Il Pacchetto Convegno Palazzo Ducale comprende i costi vivi ed i servizi tecnici di Palazzo Ducale, coffee break, pranzo alle
Cisterne del Ducale.

Scarica il programma del Convegno

Scarica la scheda di iscrizione