Care Amiche e Cari Amici, ben ritrovati!
E‘ con grande entusiasmo, piacevole emozione e tanta voglia di fare che invio questa mia prima “lettera mensile” che intendo declinare come un dialogo in amicizia con ciascuno di voi e orgoglioso di poter vivere con intensità e passione l’anno rotariano 2025-26, di Servizio quale Governatore protempore del Distretto Rotary 2032, al seguito del Presidente Internazionale Francesco Arezzo, del Rotary Club Ragusa, celebrando con questo il prestigioso ritorno alla guida del Rotary International di un italiano, il cui straordinario esempio e altissima visione ci saranno di costante Ispirazione per fare del bene nel mondo.
Unitamente al Presidente Internazionale Francesco Arezzo e agli altri 13 Amici Governatori Italiani, ci siamo dati appuntamento a Roma, all’Altare della Patria, per deporre una corona d’alloro al Sacello del Milite Ignoto. Una tradizione ricca di passione, di amicizia rotariana e di connessioni che suggella, con il suo alto significato Istituzionale l’inizio di ogni anno rotariano, per cui oggi 1 luglio prende ufficialmente l’avvio, nel segno della continuità dei Valori Rotariani, l’anno rotariano 2025-26.
La cerimonia di deposizione della corona d’alloro all’Altare della Patria vuole infatti simboleggiare l’unità e la coesione di intenti dei 14 Distretti Rotary Italiani, sottolineando nel contempo, in questo momento ove dolorosi conflitti dilaniano numerose comunità nel modo, l’attenzione al bene comune, la volontà di creare speranza nel mondo e il significato profondo della pace positiva, promossa dal Rotary International all’interno dell’area focus “Promuovere la pace”.
In un mondo sempre più complesso e in rapido cambiamento sostengo, con passione, consapevolezza e determinazione, che mai come oggi ci sia bisogno del Rotary, dei suoi valori, della sua vision e della sua leadership di pensiero e di azione: un sogno rotariano da condividere insieme a voi. Mai come oggi c’è bisogno di People in Action quali noi siamo e per questo, care Amiche e Cari Amici, insieme possiamo cogliere i bisogni delle nostre Comunità, insieme possiamo essere di ispirazione per realizzare Service in grado di creare cambiamenti positivi e duraturi per le Comunità vicine, lontane e in ciascuno di noi e per questo ci mettiamo in connessione: se insieme saremo pronti ad agire, non aspetteremo che il cambiamento avvenga, bensì lo faremo accadere, unendoci per il bene, rendendo autenticamente nostro il messaggio presidenziale dell’anno 2025-26 Uniti per fare del bene.
Le linee di azione sulle quali si declinano la vision, il piano di azione e strategico del Distretto Rotary 2032 per l’anno rotariano 25-26, sono rappresentate dall’innovazione nella continuità della Governance del Distretto, con sentita gratitudine e vivo apprezzamento all’IPDG Natale Spineto, ai Leader Distrettuali e di Club dell’anno rotariano appena concluso e ai Past Governatori del Distretto 2032, cogliendo con questo l’opportunità per esprimere profonda riconoscenza a quanti ci hanno magistralmente guidato e ispirato, aiutandoci con questo a riflettere su ciò che rende unica l’esperienza di Club e l’appartenenza rotariana dei Soci e sui Valori Rotariani che continuano ad essere riferimento saldo, profondamente interiorizzato, coerentemente ed eticamente agito, nella costruzione di connessioni virtuose tra individui e comunità.
In questa ultima chiave di lettura si colloca, nella vision dell’anno rotariano 25-26, accanto alla già citata innovazione nella continuità, il valore della partnership, intesa quale ricerca delle migliori sinergie con le Istituzioni, per aumentare l’impatto e la portata dell’azioni rotariane e continuare a fare la differenza con una particolare attenzione alle nostre Comunità locali.
Prioritaria attenzione verrà attribuita alla leadership di visione, di progetto e di esempio del Rotary che si manifesta nelle azioni e nell’influenza che gli individui e le eccellenze professionali rotariane hanno di ispirare e di apportare cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità e per la società, evidenziando nel contempo la forte volontà di preparare una nuova generazione di leader del Rotary per le sfide che la nostra società deve affrontare, in un mondo in rapido cambiamento, attraverso un piano di apprendimento e di crescita, promuovendo una cultura inclusiva, il dialogo intergenerazionale e la valorizzazione dei talenti. In questa prospettiva si colloca l’attenzione che verrà riservata alla promozione della Cultura in tutte le sue declinazioni, nonché come motore per lo sviluppo del territorio.
Nella forte consapevolezza e convinzione che tutti i successi e la crescita del Rotary dipendono dai Club e dai loro Soci e che il ruolo del Distretto è quello di essere di supporto e sostegno ai Club, desidero ringraziare gli Amici della Squadra Distrettuale, gli Assistenti del Governatore, i Presidenti delle Commissioni Distrettuali e tutti i loro componenti per aver messo generosamente a disposizione l’eccellenza delle loro competenze nel percorso di apprendimento che insieme ai Presidenti di Club 25-26 abbiamo intrapreso dall’autunno 2024 e per quanto faranno nello sfidante viaggio che inizia oggi e avrà termine il 30 giugno 2026, accomunando nel ringraziamento il DGE Fortunato Crovari e il DGN Stefano Termanini per la continuità che insieme assicureremo.
Nella prima lettera dell’anno rotariano 25-26 desidero porgere un pensiero caloroso e colmo di affetto, amicizia e stima ai carissimi Amici Presidenti di Club. In questo importante momento in cui assumete la responsabilità della guida dei vostri rispettivi Club, porgo a tutti voi i più sentiti auguri per un anno Rotariano ricco di passione, successo e soddisfazioni, vivendo con intensità e piacevolezza un’avventura lunga un anno che ci farà vivere insieme una esperienza unica e irripetibile. Sarà un viaggio affascinante e arricchente, che rimarrà per sempre nei nostri cuori e nel nostro percorso di vita; mettendo al servizio del Rotary il vostro talento e la vostra leadership professionale, sono certo che raggiungerete, insieme alle vostre rispettive squadre e uniti per fare del bene con i vostri Soci, gli obiettivi sfidanti che vi siete prefissati.
Come da tradizione desidero ricordare infine il tema mensile del calendario rotariano, dedicato alla salute materno infantile, area focus sulla quale, unitamente a quella rappresentata dalla prevenzione e cura delle malattie, possiamo annoverare nel nostro Distretto numerosissimi ed esemplari progetti che vedono coralmente protagonisti, nella tutela della salute delle comunità locali e internazionali i Club, i Gruppi di Club e le eccellenze professionali dei Soci Rotariani. Colgo l’occasione per esprimere sentita gratitudine e vivissimo apprezzamento per quanto portato a termine e per quanto verrà realizzato nell’anno rotariano 25-26, nella certezza che le best practice in ambito socio-sanitario realizzate nel nostro Distretto sapranno richiamare pienamente il messaggio Presidenziale, dando significato e valore anche al filo conduttore Unite for Good Health condiviso nell’Assemblea di Genova del 24 maggio u.s.
In un mondo spesso diviso il Rotary si erge come un faro di unità e di speranza. Insieme, intraprendiamo questo viaggio di crescita, servizio e connessioni. Costruiamo un Rotary che rimane unito per fare del bene e assicura un futuro luminoso e di sempre maggior impatto e portata sulle comunità beneficiarie, locali e internazionali.
Grazie,
Luigi Gentile