Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Lettera del Governatore – Aprile 2023
lunedì, 03 Aprile 2023

 

Cari amici buongiorno,

cento giorni e taglieremo insieme il traguardo di questo anno, che ha impegnato tutti noi su obiettivi comuni. I risultati li commenteremo, confrontandoci, al nostro XI Congresso, che si terrà ai Magazzini del Cotone a Genova il 24 giugno p.v.

Il tema del mese è: “L’Ambiente”. Il PRIP Barry Rassin, in una intervista risalente a qualche anno fa, disse esplicitamente che “…se vogliamo che il Rotary sia ancor più rilevante dobbiamo occuparci dell’Ambiente”.

Noi oggi lo facciamo e dobbiamo continuare a farlo. Negli ultimi 5 anni la Fondazione, per cause legate all’Ambiente, ha sostenuto Sovvenzioni Globali per 18,4 milioni di $.

Oggi il mondo sta soffocando, boccheggia, viene strozzato ogni giorno da tonnellate di plastica, di rifiuti, da siccità e sprechi il più delle volte conseguenza di decisioni sbagliate. Solo in Italia ogni anno compriamo 9 milioni di bottiglie di plastica e nel Mediterraneo, che rappresenta appena l’1% delle acque mondiali, si concentra il 7% della plastica mondiale.

Non possiamo, come rotariani responsabili, non prendere in considerazione questa situazione; ma in che modo?

Vedete, la cosa più allarmante è che la responsabilità della questione ambientale, in tutti i suoi aspetti, non viene sentita da tutti i cittadini allo stesso modo; eppure, è un argomento che dobbiamo affrontare sia come singoli che come collettività, in sintesi come società e Paese.

Il prossimo 22 aprile sarà la giornata mondiale della terra, un evento che coinvolge ogni anno 192 paesi ed almeno un miliardo di persone!
Tutelare l’ambiente è importante perché le risorse come l’aria, l’acqua, le specie vegetali e le specie animali non sono inesauribili, ma spesso, e purtroppo, le abbiamo considerate come tali. La protezione dell’ambiente è una questione che riguarda il benessere e lo sviluppo della società; si tratta, dunque, di un dovere di tutti gli uomini e di tutti i Paesi, senza alcuna esclusione. Oggi, dobbiamo imparare a considerare le conseguenze che le nostre azioni possono avere sull’ambiente. Ignoranza o indifferenza, a lungo andare, possono causare danni enormi e irreversibili. Al contrario, sviluppare, attraverso i nostri Services ed il nostro impegno, una conoscenza approfondita, piccole azioni e attenzioni quotidiane possono aiutare a preservare l’ambiente e la natura circostante, ottenendo così effetti enormemente benefici sulla vita di ognuno, migliorandone la qualità.

Tutelare l’ambiente significa impegnarsi concretamente e costantemente per migliorare le condizioni di vita di ogni cittadino.
Vi invito, perciò, in Aprile, a dedicare una vostra conviviale a questo tema cercando di coinvolgere i giovani e gli insegnanti per incrementare un sistema educativo che più si ispiri a tematiche ambientali ed allo sviluppo della green economy. Dobbiamo come Club e Distretto agire non solo su banali regole di civiltà ma su abitudini che dobbiamo fare nostre e focalizzarci su una educazione rivolta alle nuove generazioni per insegnar loro l’importanza di fare la raccolta differenziata, di chiudere l’acqua mentre si fa la doccia, di raggiungere un posto a piedi invece di utilizzare l’auto.

Un grande lavoro è stato fatto dalla Commissione Ambiente e Sostenibilità diretta da Rinaldo Firpo.
Inoltre, la recente esperienza del RYPEN mi ha confermato che abbiamo intrapreso la strada giusta. Gli elaborati presentati dai partecipanti hanno dimostrato che i nostri giovani sono in grado di camminare nel mondo senza distruggerlo e salvaguardare la nostra terra agendo in modo spontaneo e più efficace.

I giovani partecipanti mi hanno insegnato che possiamo fare del bene a noi stessi ed al mondo senza alcuna fatica, senza l’idea che sia un dovere, comportandoci responsabilmente senza sentire il peso della responsabilità.

Chiudo ricordandovi i prossimi impegni Distrettuali:

  • l’incontro dei Comitati Interpaese che si terrà a Genova dal 20 al 23 aprile;
  • la visita ufficiale del Presidente dei Trustees della R.F. Ian Riseley, che si terrà a Genova il 6 maggio p.v. e di cui a breve riceverete il Programma.

Un ringraziamento ulteriore ai Club ed ai singoli che hanno voluto partecipare alla raccolta fondi per le popolazioni colpite dal terremoto in Turchia-Siria; tutti i Distretti Italiani hanno partecipato raccogliendo oltre 180.000 euro. A breve inoltrerò ai Presidenti di Club e a tutti voi l’aggiornamento definitivo.

Un grazie alla vostra pazienza nel leggermi.

Anselmo