Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Lettera del Governatore – Ottobre 2022
domenica, 02 Ottobre 2022

Ottobre è sicuramente un mese importante nel calendario rotariano non solo per il tema che lo caratterizza e che coinvolge una delle aree di azione della R.F: lo sviluppo economico comunitario.

Ma anche perché il 24 dello stesso mese tutti i rotariani sono invitati a celebrare la Giornata Mondiale della Polio.

Vi propongo, come d’abitudine alcuni spunti di riflessione sul Tema del mese:

  • 800 milioni di persone oggi, nel mondo, vivono con meno di 1,9 $ (1,96 euro) al giorno.
  • 1 persona su 9, al mondo, non ha abbastanza per mangiare.
  • Il 60% di questi sono donne e bambini.
  • Il 70 % vive in aree rurali e dipende dall’agricoltura.

Non possiamo non parlarne e non riflettere in un momento in cui le migrazioni epocali, la pandemia, i 59 focolai bellici nel mondo e gli sconvolgimenti climatici ci richiamano ad agire ed a fare nostra l’etica della solidarietà!

Dobbiamo agire localmente e globalmente cercando di correggere le discriminazioni sociali ed economiche creando opportunità che sostengano le persone e le comunità a raggiungere traguardi socioeconomici per loro dignitosi.

Proprio riflettendo su questi punti il Distretto, unitamente al Distretto 2031, ha deciso, attraverso il Fondo Interdistrettuale di Solidarietà (Fondo Capone) di dare supporto al territorio ed alle comunità marchigiane colpite duramente dall’alluvione.

A breve i Presidenti riceveranno una mail in cui il Distretto suggerisce, laddove ci fosse la volontà di contribuire, di fare un versamento proprio al Fondo. Siamo in stretto contatto, grazie all’interessamento del PDG Antonio Strumia, Presidente del Fondo, con il DG del D 2050 che si adopererà per metterci in contatto con realtà locali (piccole e medie imprese) che necessitano di supporto.

Altro spunto del mese non meno importante è la Giornata Mondiale della Polio: la risonanza avuta sui media della conferma del caso di paralisi acuta flaccida in USA dovuta al virus vaccinale in un giovane non vaccinato, con ritrovamento di altri virus nell’ambiente, dopo analoghi ritrovamenti nelle acque reflue di Londra, ha finalmente riattivato l’attenzione dell’opinione pubblica sul tema della poliomielite e sul pericolo che essa rappresenta ancora.

In realtà è successo quello che si è andati dicendo da sempre: o si arriva fino in fondo, cioè all’eradicazione totale, o si torna indietro.
Non si deve abbassare la guardia dobbiamo continuare a proteggere le giovani generazioni con il vaccino ovunque, Italia inclusa proprio per non disperdere gli straordinari risultati fin qui acquisiti.

Nel corso delle visite del Governatore i Club, sollecitati dal Distretto, si impegnano a fare donazioni per EPN. Li ringrazio tutti, non solo I Club ma i singoli Soci che in questo modo si fanno portatori di un messaggio e di un obiettivo che ha segnato I nostri ultimi 40 anni: la fine della Polio!

Un abbraccio a tutti Voi
Anselmo