Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Presentato il progetto “Il Rotary nutre l’educazione”
lunedì, 25 Luglio 2022

“Il Rotary nutre l’educazione è importante perché oltre alle altre finalità racchiude il vero spirito rotariano”: con queste parole il Governatore del nostro Distretto Anselmo Arlandini ha voluto sottolineare il profondo legame che unisce il nostro sodalizio all’organizzazione no profit e partner dell’iniziativa “Rise Against Hunger” attraverso il progetto presentato a Roma nei giorni scorsi. Ancora oggi, infatti, milioni di bambini nel mondo non hanno accesso all’istruzione e vengono avviati al lavoro in età precoce, a causa delle condizioni di estrema povertà familiare.

Il progetto “Il Rotary nutre l’Educazione” si rivolge a oltre 2.850 bambine e bambini dello Zimbabwe che saranno accolti per un intero anno scolastico: un’iniziativa ispirata ai Goal di Sostenibilità dell’Agenda ONU 2030 a sostegno del supporto ai programmi di scolarizzazione, per la realizzazione di pasti distribuiti ai bambini nelle scuole quale incentivo affinché le famiglie concedano loro di frequentarle. Una soluzione in grado di garantire non solo il diritto all’istruzione, ma anche ad una crescita sana, lontano dallo sfruttamento.

Un modo concreto di gettare le basi per costruire un futuro migliore. L’identità di vedute con le sette aree di intervento del Rotary non è casuale, il Rotary, grazie al suo impegno su questi sette obiettivi ha pesantemente influenzato la scrittura della Agenda ONU 2030.Il Rotary e le Nazioni Unite hanno una storia comune d’impegno volto alla pace e alle questioni umanitarie in tutto il mondo.

Oggi,il Rotary detiene il più alto status consultivo esteso a un’organizzazione non governativa dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, che supervisiona molte agenzie specializzate delle Nazioni Unite. La Rete dei Rappresentanti del Rotary mantiene e promuove i suoi rapporti con diversi organismi, programmi, commissioni e agenzie delle Nazioni Unite. Questa rete è composta da rappresentanti del Rotary International presso le Nazioni Unite e altre organizzazioni.

Questo progetto rotariano è rivolto a tutti i Club del Distretto che vorranno aderire dedicandogli uno dei loro appuntamenti conviviali settimanali.

Segui i nostri canali social e il nostro sito per essere aggiornato sui prossimi passi del progetto!

In allegato il video di presentazione del service, commentato dai Governatori dei Distretti Italiani, fra cui il Governatore del Distretto 2032, Anselmo Arlandini https://www.youtube.com/watch?v=XGMDKlZYjrI