Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Seminario Sovvenzioni Fondazione Rotary
lunedì, 22 Novembre 2021

Asti. Teatro Alfieri.

Il secondo appuntamento distrettuale dell’anno rotariano 2021-22 è andato in scena sabato scorso 20 novembre con il Seminario Sovvenzioni Fondazione Rotary del Distretto 2032.
Una giornata dalla tipica atmosfera autunnale ha accolto i 150 rotariani che, regolarmente registratisi si sono presentati all’ingresso dello storico teatro astigiano situato nel pieno centro della città, per effettuare i controlli per salvaguardare la salute di tutti i presenti.

Con alcuni minuti di ritardo opportunamente calcolati per permettere di raggiungere, a chi aveva scelto la strada ferrata in virtù dell’autostrada, il Governatore del Distretto Silvia Scarrone, con il classico tocco di campana e l’onore alle bandiere ha dato inizio ai lavori della mattinata.
In apertura dopo i saluti della presidente del Rotary Club Asti Rossella Maggiora, hanno preso la parola Anselmo Arlandini Governatore Designato del Distretto 2032 per l’Anno Rotariano 2022-23 e Remo Gattiglia Governatore Eletto del Distretto 2032 per l’A.R. 2023-24.

A portare i saluti della città si sono alternati i Sindaco di Asti, Maurizio Rasero e infine il Prefetto della provincia di Asti Alfonso Terribile. Prima di passare la parola al Governatore Silvia Scarrone, sono stati salutate tutte le autorità rotariane presenti in sala con un particolare in bocca al lupo per il nuovo Incarico triennale di coordinatore per la donazione della Fondazione Rotary e le Grandi Donazioni (E/MGA) Maurizio Mantovani.

E’ stato letto un messaggio di saluto dalla Past Governatore Ines Guatelli, impossibilitata a raggiungere la capitale del Monferrato. “La Rotary Foundation e la Polio Plus nel nostro Distretto” è stato l’argomento sviscerato dal Governatore Silvia con parole che arrivano subito al cuore di tutti.
“Servizio Rotariano e Rotary Fondation” viene presentato dal PiDiGì Paolo Biondi, grande esperto del mondo rotariano e della fondazione. 40 minuti esatti per il presente e futuro della Commissione Distrettuale Fondazione Rotary: Paolo Francese e Fortunato Crovari.
“La Rotary Foundation analizzata con gli occhi dei protagonisti: I Presidenti di Club.” Le sovvenzioni Globali e le Sovvenzioni Distrettuali: il funzionamento, le caratteristiche e le novità.Infatti il presidente uscente e quello entrante hanno effettuato la presentazione a due voci.
Con diapositive chiare e efficaci e con spiegazioni esaustive, i futuri dirigenti del Distretto che raggruppano i Club del Basso Piemonte e della Liguria hanno trovato la strada spianata sul loro futuro prossimo. All’inviato di guerra del quotidiano “La Stampa” Domenico Quirico ha portato la sua testimonianza sull’Afghanistan.

Parole crude che sono arrivate come pugni nello stomaco ma che il giornalista ha ricordato ai rotariani che, come riporta il motto del presidente internazionale “Servire per cambiare vite” è più che mai attuale e che i rotariani posso aiutare a “Cambiare vita” al popolo afghano, con il loro impegno in virtù anche dei recenti accordi siglati dai Governatori dei 14 distretti italiani con il Ministro dell’Interno in favore di questa popolazione.

Walter Chiappussi, Presidente della Sottocommissione Terzo Settore, ha quindi illustrato le ultime informazioni in merito al programma dell’ETS. Natale Spineto Presidente della Commissione Ambiente e Hack for the Planet e il Rappresentante Distrettuale dei Club Rotary Federico Campasso hanno analizzato ed approfondito le loro rispettive attività. La parola è quindi toccata a Silvano Balestreri della Sottocommissione Ufficio Stampa del Distretto 2032, giornalista che oltre ad un lungo trascorso tra le colonne del Secolo XIX è stato Presidente dell’Ordine dei giornalisti della Liguria. Con molto acume e con la preparazione del grande cronista ha relazionato su “La Rotary Foundation: un’opportunità di comunicazione”.Prima del gran finale, un tuffo nel passato.

È infatti toccato all’Immediate Past Governor Giuseppe Musso e al Tesoriere dell’anno rotariano 2020-21 Pietro Salvo relazionale sul bilancio del loro anno e poi richiedere l’approvazione, ottenuto all’unanimità. Ancora Musso ha consegnato gli attestati ai Club che si sono distinti nel corso del suo anno rotariano. Un telegrafico Past Governor Paolo Biondi ha brevemente illustrato la sua relazione sulla Commissione di Revisione della Rotary Fondation permettendo di recuperare tutto il ritardo precedentemente accumulato. Quando le lancette dell’orologio segnavano una manciata di minuti alle 13 il Governatore ha concluso la mattinata rotariana tracciando le sue conclusioni e augurando un grande “Arrivederci a presto”.

 

Poi la foto di gruppo con tutti i partecipanti nella platea del Teatro Alfieri. Secondo un’antica tradizione sabauda prima dell’uscita nel foyer del Teatro, è stato offerto un aperitivo con degli stuzzichini e piccole porzioni della cucina monferrina e annaffiati con i grandi vini del territorio.