Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

“Servire per cambiare vite” il SIPE in videoconferenza
lunedì, 29 Marzo 2021

“Servire per cambiare vite” – il SIPE in videoconferenza

 

Tre giovedì di marzo 11, 18 e 25 dalle 18 alle 20, in videoconferenza oltre un centinaio di partecipanti hanno preso parte al Seminario di Istruzione dei Presidenti Eletti, S.I.P.E., la grande chiamata collettiva per la formazione dei nuovi gruppi dirigenti del Distretto 2032. A radunarli è stata Silvia Scarrone Governatore Eletto per l’annata rotariana 2021 – 2022. E quella che all’apparenza poteva sembrare una pura formalità si è invece tradotta in esemplare formula che ha proposto tematiche che sono i fondamentali del Rotary riuscendo a sfruttare al massimo la nuova modalità che si è rivelata piacevole ed interessante.

Ma la piattaforma telematica da sola non poteva essere la chiave del successo di una serie di riunioni che potevano sembrare scontate e il parteciparvi diventava così una pura formalità. A rendere interessante le oltre sei ore di Seminario ci hanno pensato i relatori che hanno sapientemente snocciolato i singoli temi proposti. E così, al pronti via Silvia Scarrone ha giocato il Jolly presentando il messaggio, gli obiettivi del futuro presidente del Rotary International: Shekhar Mehta del R.C. di Calcutta – Mahanagar, West Begal, India. “Ciò che non siamo riusciti a ottenere negli ultimi 17 anni, io vi sfido a realizzarlo in 17 mesi”.

È la prima sfida lanciata dal presidente Mehta. Uno stimolo quindi a crescere di più e fare di più. Indimenticabile l’emozione che ha suscitato il tema scelto da Mehta per l’anno 2021-22: SERVIRE PER CAMBIARE VITE. Svelato anche il logo internazionale che raffigura una mano che sorregge il globo. E quindi anche il nuovo logo del Distretto che rappresenta delle lingue di fuoco che si innalzano abbracciandosi con i colori della famiglia rotariana: Interact, Rotaract e Rotary. Il Training Leader del R.I., Alberto Ganna, PDG del Distretto 2042, ha profuso stili di leadership suggerendo come veicolare gli obiettivi facilitando la comprensione. Quindi è toccato al futuro segretario del Distretto 2032 Nino Giugliano, sviscerare e rammentare i compiti e gli obblighi che competono ai segretari di Club, mentre Giorgio Gianuzzi, che svolgerà il delicato compito di prefetto del Distretto, ha approfondito i compiti e svelato l’agenda degli appuntamenti distrettuali.

Nella seconda serata a infondere un po’ di ottimismo sulle riunioni di presenza ci ha pensato Massimiliano Segala che ha illustrato brevemente il fine settimana che vedrà protagonista il presidente internazionale Mehta a Venezia nel prossimo autunno durante la sua visita. È stata quindi la volta della presentazione della squadra distrettuale ed il fulcro del Seminario sulla Rotary Foundation è stato analizzato dal Paolo Francese che della R.F. è presidente della commissione distrettuale, mentre il PDG del Distretto 2040 Cesare Cardani, coordinatore nazionale della campagna per l’eradicazione della poliomielite ha svelato le ultime attività sul progetto “End Polio Now”. A chiudere la giornata Mauro Conta, Webmaster Distrettuale.

Nella terza ed ultima serata non si poteva non parlare di comunicazione. A farlo ci ha pensato il coordinatore dell’Immagine Pubblica del Rotary International il PDG del Distretto 2060 Roberto Xausa, mentre Riccardo Lorenzi presidente della commissione distrettuale comunicazione e immagine pubblica e il formatore distrettuale Remo Gattiglia hanno ricordato quanto sia necessario programmare e formare i rotariani per un importante cambiamento.

In oltre 365 minuti sono così state messe a fuoco dei futuri presidenti di Club, dei loro segretari, tesorieri e prefetti tutte le caratteristiche essenziali del Rotary che dovranno amministrare nei futuri 365 giorni. Quindi ora è già tempo di operare, fruttando anche le nuove tecnologie che offrono nuove opportunità di incontro a distanza ma che non tralasciano l’impegno primario dei rotariani che fin da subito hanno accettato di “SERVIRE PER CAMBIARE VITE”.