Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Lotta allo spreco – Campagna pluriennale di sensibilizzazione
domenica, 08 Novembre 2020

LOTTA ALLO SPRECO

Le risorse naturali non sono infinite: combattiamo lo spreco: di cibo, acqua, suolo, energia…

Campagna pluriennale di sensibilizzazione alla salvaguardia delle risorse naturali
rivolta, nell’anno scolastico 2020-21, alle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado del territorio distrettuale: Liguria e Piemonte (province di Alessandria, Asti e Cuneo).

 

Nell’ambito di iniziative volte a favorire e sostenere la cultura e la salvaguardia delle risorse naturali, il Rotary, Distretto 2032 (Liguria e basso Piemonte) ha avviato un progetto destinato, per l’anno scolastico 2020-21, agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria Inferiore.

Il progetto, sostenuto dagli Uffici Scolastici Regionali della Liguria e del Piemonte, ha lo scopo di sensibilizzare oggi i più giovani ad un corretto uso delle risorse, quali quelle alimentari (cibo e acqua), che il nostro pianeta offre, affinché posano essere, domani, cittadini coscienti e responsabili.

 

Download disponibili:

Scheda informativa

Libretto del Rotary sullo spreco alimentare

Opuscolo sul riciclo dell’AMIU (Azienda Multiservizi e d’Igiene Urbana)

Presentazione “Un mondo per sempre” (1 parte)

Presentazione “Un mondo per sempre” (2 parte)

Presentazione ” Un mondo per sempre” (3 parte)

Documento “Cucina, chimica e riciclo”

Documento su “Economia circolare, fonti energeticherinnovabili, cambiamento di stile di vita”

Video dell’Agenzia Spaziale Europea: Paxi. L’effetto serra.

Scheda sul risparmio delle risorse idriche: L’acqua, un’amica preziosa

Schema concettuale: Spreco, una mappa concettuale

Edu.Iren: Il mondo dell’acqua

Video Commissione Europea: Zoe va controcorrente

 

Organizzazione e modalità di attuazione

L’approccio al tema della lotta allo spreco sarà gestito direttamente ed autonomamente dall’insegnante nell’ambito della propria classe. Il raggiungimento dell’obiettivo finale richiederà, comunque, un lavoro preliminare che consenta un corretto accostamento dei bambini/ragazzi alle risorse naturali, delle quali non è possibile parlare se non se ne conosce la natura e l’origine. Sarà necessario quindi introdurre fin da subito, in modo semplice e coinvolgente, ma scientificamente corretto, concetti quali Ambiente, Biodiversità, Risorsa naturale, Sostenibilità, Acqua, Cibo, Energia, Plastica, Riciclo, Raccolta differenziata.

Il Rotary interviene come parte attiva nel progetto:

  1. con una informazione generale preliminare agli insegnanti e/o ai Referenti individuati dagli Istituti/Scuole interessati, in presenza o, più realisticamente in questo periodo, a distanza;
  2. predisponendo, grazie alle professionalità ed alle competenze reperibili in ambito rotariano, “moduli” didattici specifici, corredati da presentazioni powerpoint e schede descrittive, messi a disposizione degli insegnanti che ne faranno richiesta; potranno essere affrontati, tra gli altri, aspetti quali:
  • educazione alimentare: perché, come e quanto bisogna mangiare;
  • introduzione del concetto di spreco e del danno che ne può derivare al nostro pianeta in termini di depauperamento delle risorse naturali (sia terrestri che marine);
  • illustrazione dei diversi ambiti nei quali può avvenire lo spreco: produzione primaria, distribuzione, utilizzo degli alimenti a casa e/o al ristorante;
  • raccolta differenziata;
  • riuso e riciclo;
  • utilizzo degli avanzi alimentari;
  • risparmio energetico;
  • Gli argomenti trattati potranno essere accompagnati da attività laboratoriali mediante l’uso di microscopi, semplici esperimenti e osservazioni, con la partecipazione diretta dei ragazzi (hands on);
  1. 3. provvedendo personalmente alla presentazione, presso le Scuole che ne faranno richiesta, dei moduli didattici predisposti come al punto precedente, a distanza o, preferibilmente e ove possibile, in presenza ed in ottemperanza alle vigenti disposizioni anti-COVID.

 

Manifestazione di interesse / Richiesta di adesione

La comunicazione di interesse/adesione da parte di un Istituto o di singoli docenti va inviata all’indirizzo giovanni.petrillo@unige.it e, per conoscenza, all’indirizzo: nuovegenerazioni@rotary2032.it

Scarica la manifestazione di interesse

 

Contributi video

 

 

Per informazioni:
Rotary International – Distretto 2032
Commissione Nuove Generazioni: Coordinatore: nuovegenerazioni@rotary2032.it
Sottocommissione Rapporti con la Scuola e l’Università: Coordinatore: giovanni.petrillo@unige.it

Segreteria Distrettuale
e-mail: segreteriadistrettuale2021@rotary2032.it