Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Rotary Institute Rome 2023
lunedì, 27 Marzo 2023

Rotary Institute Rome 2023

Roma, 15-17 settembre 2023

 

Dal 15 al 17 settembre 2023, Roma ospiterà il “Rome Rotary Institute 2023”, frutto della collaborazione tra Rotariani e ospiti provenienti da Italia, Malta, San Marino, Francia, Belgio, Lussemburgo, Andorra, Monaco, Spagna, Portogallo, Azzorre, Paesi Bassi, Germania, Lichtenstein e Svizzera.

L’Institute 2023 sarà un momento di incontro e confronto fra la società civile, i suoi protagonisti ed i leaders dell’organizzazione per comprendere le esigenze delle nostre comunità e ridefinire aree di intervento ed obiettivi di service, attraverso testimonianze, dibattiti e networking.

 

Iscriviti oggi all’Institute di Roma

Iscriviti

Segui l’Institute sui Social

Facebook  |  Instagram

Scarica i materiali

Sfondo per video call  |  Locandina 100×70  |  Visita il sito web

 

PROGRAMMA

Venerdì 15 settembre 15.00 – 18.00
Sessione di apertura

“Creiamo speranza nel mondo” – Gordon McInally, Presidente del Rotary International A.R. 2023-24

“Change means evolution”
Marco Guzzi – Poeta e filosofo
Gianni Di Giovanni – CEO Eni China
Paolo Taticchi – Vice Direttore alla UCL School of Management, Londra

 

Sabato, 16 settembre, 09.00 – 12.30
Sessione plenaria

Il piano di Azione del Rotary Internazionale
SESSIONE 1 – IMPACT

L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
I programmi di grande portata del Rotary – Rotary programs of scale
Come misurare l’impatto
SESSIONE 2 – REACH

Diversità, Equità ed Inclusione
Raccontare progetti di successo per raggiungere un pubblico più ampio
Intervista con Global Citizens
SESSIONE 3 – ENGAGE

Il Rotary tra globalizzazione e regionalizzazione
Generazioni di rotariani a confronto
Coinvolgere i soci attraverso nuovi modelli di club
SESSIONE 4 – ADAPT

La salute mentale: come aiutare le fasce più fragili della popolazione ad adattarsi ai cambiamenti

14.30 – 16.30 Workshop (sessioni di discussione in gruppo)

16.30 – 17.00 Sessione plenaria di chiusura

20.00 – 23.00 Cena di gala (Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia)

 

Domenica 17 settembre, 09.00 – 12.30
Sessione conclusiva

Introduzione e riepilogo delle giornate precedenti
Open forum con il Presidente del Rotary Internazionale
Rendiconto finanziario
Aggiornamenti sul programma End Polio Now
Highlights dei programmi regionali e di zona
Promozione dell’Institute 2024
Conclusioni