Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Prevenzione e terapia dell’ictus ai tempi del COVID-19
giovedì, 03 Dicembre 2020

Terzo incontro organizzato dalla Commissione Salute

Prevenzione e terapia dell’ictus ai tempi del COVID-19

Prof. Carlo Gandolfo

mercoledì 9 dicembre 2020 – Ore 18.00 su Piattaforma Zoom

 

Carissimi Amici,

siete tutti cordialmente invitati a questa terza riunione telematica, organizzata mensilmente dalla nostra Commissione, sempre in linea col nostro obiettivo di promuovere campagne di informazione, formazione e sensibilizzazione rivolte alla prevenzione e alla promozione della salute; finalizzate a delineare i comportamenti da adottare per superare questo momento di grande difficoltà, con un appello a ciascuno di noi, perché prevalga in tutti lo spirito della resilienza, cioè la capacità al tempo stesso di resistere e di reagire, la capacità dinamica di assorbire l’urto e trasformarlo in una nuova forza.

Link diretto:
https://us02web.zoom.us/j/89460283794?pwd=MDR6YjdYY0lKMzNuWFdMVmp2RG00dz09
ID riunione: 894 6028 3794
Passcode: 2032

 

Breve curriculum del Prof. Gandolfo

Il Prof. Carlo Gandolfo si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova nel 1971. È Specialista in Neurologia e in Terapia Fisica e Riabilitazione.  Il Prof. Gandolfo ha sempre svolto la sua attività presso l’Università di Genova.

È stato nominato Professore Associato di Neurologia nel 1983.  È diventato Professore Ordinario di Neurologia nel 2002.  Dal 1° Novembre 2016 è in quiescenza per l’assistenza per raggiunti limiti d’età, ma è titolare di un contratto per Docenza e Ricerca con l’Università di Genova.

L’attività scientifica del Prof. Gandolfo è documentata da oltre 500 pubblicazioni scientifiche di cui oltre 200 su riviste internazionali ISI.  Si è dedicato a studi di tipo Clinico, Fisiopatologico, Neurosonologico ed Epidemiologico inerenti la patologia acuta cerebrovascolare focale e le forme di decadimento mentale su base degenerativa e vascolare.

È stato ricercatore associato del CNR.

Ha coordinato progetti ministeriali di ricerca finalizzata.

Svolge cicli di lezioni nel corso di Laurea in Medicina e nei corsi di specializzazione in Neurologia, Neurochirurgia e Neuropsichiatria Infantile.

È stato Presidente del Corso di Laurea triennale in Fisioterapia fino al 2016.  Ha preso parte a numerosissimi Convegni, Congressi, Simposi, Corsi di Aggiornamento, Master universitari di I e II livello, spesso come componente del Comitato Scientifico Organizzatore.

Fa parte del gruppo editoriale di importanti riveste neurologiche nazionale e internazionali.
Fa parte del Gruppo di Coordinamento delle Linee Guida italiane ISO-SPREAD sulla patologia cerebrovascolare.

Ha curato direttamente la costituzione del Centro di Terapia Intensiva per Pazienti Cerebrovascolari denominato Centro Ictus (Stroke-Unit), che è stato istituito presso la Clinica Neurologica stessa nel 1992, uno dei primi reparti di questo tipo in Italia e tuttora uno dei meglio organizzati e funzionanti e ne è stato Direttore fino al 2016.