Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Mondo Scuola 2020-21 – Bando “Stop alla violenza per cambiare rotta”
domenica, 08 Novembre 2020

Nuove Generazioni – Mondo Scuola Edizione 2020-2021

In un periodo storico di trasformazioni epocali, stiamo vivendo anni di crisi e di mutamenti drammatici: non solo sotto l’aspetto economico, generazionale, di globalizzazione di persone e cose, ma anche e soprattutto relativamente a clima, ambiente, salute, comportamenti, come risultato di atteggiamenti violenti o irresponsabili.

Con questa logica, negli ultimi anni il Distretto 2032 ha svolto molteplici azioni di formazione e informazione, condivise con le Istituzioni Scolastiche Regionali e Provinciali, rivolte ai giovani, con l’intenzione di investire su di loro creando opportunità per un miglioramento sostenibile, misurabile e duraturo nel tessuto sociale, economico ed ambientale.

Con il presente Bando, invitiamo gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a confrontarsi con le problematiche connesse alla sostenibilità ambientale e sociale, con particolare attenzione al tema della violenza, concretizzando la propria visione di ciò che è la società attuale, di cosa ci attenderebbe proseguendo nella deriva di questi ultimi anni ma soprattutto, di converso, di come si possa intervenire per cercare di arginare questa marea e le conseguenze che comporta.

Scarica il bando in formato PDF

 

“Stop alla violenza
verso l’Uomo e verso l’Ambiente”

Ciascuno di noi può fare la sua parte, non necessariamente esponendosi mediaticamente ma operando nel proprio piccolo (personalmente e/o coinvolgendo la comunità di cui fa parte). È la somma di piccole azioni, convinte e ripetute, che può veramente contribuire a cambiare le cose, ad indicare una inversione di rotta in linea con i sacrosanti principi della sostenibilità e della civile convivenza!

 

Chi può partecipare

Studenti delle Scuole Secondarie di secondo grado sul territorio del Distretto 2032: Liguria e Basso Piemonte (Province di Alessandria, Asti e Cuneo). Possono partecipare singoli studenti, gruppi di studenti o intere classi, presentando elaborati collettivi.

 

Attività

Il Concorso propone agli studenti, sul tema di riflessione di questa edizione, le seguenti attività:

  • uno spot/cortometraggio amatoriale, della durata massima di 5 minuti;
  • un racconto/componimento, originale e inedito, la cui lunghezza non deve superare le dieci cartelle dattiloscritte (per cartella si intende un foglio A4, 60 battute per riga, 30 righe per foglio);
  • un disegno/elaborazione grafica, accompagnato da un pensiero, che ne motivi il significato;
  • uno scatto fotografico o una installazione virtuale (in formato ppt o pdf) di non più di 10 diapositive: lavoro originale e mai pubblicato su giornali e/o riviste, accompagnato da un pensiero che ne motivi il significato;
  • una idea progettuale, composta da una breve relazione e da elaborati grafici.

 

Scadenze

Iscrizione: le Scuole devono segnalare la loro partecipazione entro il 15 novembre 2020, compilando la relativa Scheda di iscrizione ed inviandola via mail all’indirizzo: genovanordovest@rotary2032.it (e, pc, all’indirizzo giovanni.petrillo@unige.it).

Scarica la sceda di iscrizione

 

Invio delle opere

le opere, preventivamente selezionate dalle scuole partecipanti, dovranno pervenire entro e non oltre il 20 gennaio 2021 via e-mail all’indirizzo: genovanordovest@rotary2032.it (e, pc, all’indirizzo giovanni.petrillo@unige.it) o per posta raccomandata all’indirizzo: Segreteria Rotary, Via di Porta Soprana 15/5, 16123 Genova, indicando chiaramente sulla busta:” Elaborati Concorso “Mondo Scuola” 2020-2021.

La spedizione (via e-mail o via posta) dovrà contenere in allegato la Scheda di partecipazione (Allegato 1), eventualmente aggiornata, e l’elenco nominativo degli autori (Allegato 2).
Al fine di preservare l’anonimato dell’autore durante la fase di valutazione, ogni elaborato non dovrà contenere informazioni che permettano di risalire all’autore stesso: tutte le informazioni utili dovranno essere contenute nell’Allegato 2.

Risultati: i vincitori saranno avvisati via e-mail entro la metà del mese di febbraio 2021 e i risultati saranno pubblicati sul sito www.rotary2032.it.

Premiazione: la premiazione ufficiale del Concorso si terrà in occasione di una riunione conviviale dedicata, entro maggio 2021.

 

Giuria

La Giuria del Concorso è formata da:

  • Governatore del Distretto 2032
  • Coordinatore della Commissione Distrettuale “Nuove Generazioni”
  • Componenti della SottoCommissione Distrettuale “Rapporti con la Scuola e l’Università”

 

Premi

Al primo classificato di ognuna delle categorie di attività proposte è offerta, se singolo studente, la partecipazione gratuita al RYPEN (Rotary Youth Program of ENrichment), importante momento di incontro e formazione rivolto a studenti di età compresa fra i 14 ed i 18 anni, che il Distretto 2032 organizza annualmente verso la fine del mese di febbraio (sperando che sia possibile, nel 2021, organizzarlo in presenza, ovviamente nel pieno rispetto di norme anti COVID-19 eventualmente ancora in vigore).

Il RYPEN rappresenta un fine settimana di relax e divertimento in cui gli studenti conoscono nuovi amici di diversa provenienza, ma è anche un’opportunità unica per svolgere una serie di attività volte ad aumentare l’autostima, lo sviluppo della leadership e delle “competenze di vita” ed a migliorare la capacità di lavoro di gruppo, come aiuto e stimolo ad affrontare le sfide di un futuro sempre più competitivo.

Maggiori informazioni sul RYPEN possono essere reperite al momento sul sito https://progetti.rotary2032.it/2018/03/13/rypen-2018/

Nel caso di premiazione dell’elaborato di un gruppo o classe, la Commissione, sentito il docente referente, individuerà eventualmente un singolo componente per la partecipazione al RYPEN e stabilirà al contempo un premio alternativo per il gruppo o classe. Agli Istituti di appartenenza degli studenti premiati, un Attestato di partecipazione, accompagnato da un riconoscimento premiale, da stabilirsi con la Commissione e che possa rappresentare per l’Istituto un aiuto allo svolgimento dell’attività didattica.

Per le opere non prime classificate ma giudicate comunque particolarmente meritevoli, menzione speciale.

Per gli autori delle opere premiate o menzionate, Pergamena di merito e Certificato utile ai fini scolastici.

 

Condizioni

  • La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le clausole del presente regolamento.
  • Le opere possono essere pubblicate senza pretese di diritti d’autore e rimangono di proprietà dell’Organizzatore del Concorso.
  • Gli Autori autorizzano l’uso dei dati personali ai fini interni del Concorso e l’eventuale divulgazione del proprio nome, cognome, città su quotidiani, riviste e siti web.

 

Per informazioni

Rotary International – Distretto 2032

Commissione Nuove Generazioni: Coordinatore: nuovegenerazioni@rotary2032.it

Sottocommissione Rapporti con la Scuola e l’Università: Coordinatore: giovanni.petrillo@unige.it

Segreteria Distrettuale: segreteriadistrettuale2021@rotary2032.it